Cru "Le Querciole" 2021

I vini di questa nuova linea mirano a valorizzare l'areale di San Gimignano, noto sin dagli antichi Etruschi per la sua vocazione vitivinicola. Questi vini saranno prodotti esclusivamente negli anni in cui le condizioni permetteranno di evidenziare l'unicità del territorio, esaltando le caratteristiche di un singolo vitigno e la dedizione alla qualità che caratterizza la nostra produzione vitivinicola.
 

prodotto non acquistabile

"Le Querciole" racconta di un territorio con una ricca evoluzione, dove un tempo c'era una foresta di querce che ha ceduto il posto a un seminativo e, infine, a un vigneto. Questo passaggio testimonia la trasformazione e l'intervento umano in un contesto naturale che però mantiene tracce del passato geologico, con la presenza di tufo, sabbie plioceniche e fossili nel terreno, tutti elementi che influenzano la qualità e le caratteristiche del vino.

Nel 2002, l'acquisto di un vigneto di un ettaro e l'approccio mirato a interpretare in modo esclusivo il vino rosso toscano rispecchiano la passione e la cura nella scelta del terroir, con l'intento di esprimere un risultato unico. L'idea di produrre un vino speciale, limitato a sole 1400 bottiglie numerate, sottolinea l'intenzione di offrire una qualità eccellente e una rarità che rende il prodotto ancora più prezioso per chi lo acquista e lo apprezza.

L'attenzione alla selezione delle uve e alla conoscenza approfondita del terroir (un mix di caratteristiche geologiche, climatiche e agronomiche) permette di ottenere un vino di grande eleganza e complessità, espressione di un territorio che ha saputo trasformarsi nel tempo pur mantenendo la sua essenza.

I vigneti di Montagnana si trovano nella parte centrale del comune di San Gimignano, con un'altitudine che varia dai 150 ai 250 metri sul livello del mare. I suoli, ricchi di sabbie tufacee e antichi fossili, conferiscono ai vini una particolare eleganza e mineralità. Nell'area storicamente chiamata "Il Bosco Grande" si  trovano alcuni dei nostri vigneti. In particolare, la parte sommitale di uno di essi, identificata con la particella 200, possiede caratteristiche uniche: oltre ad essere sempre ben soleggiata e areata, riceve durante le calde estati l'influsso rinfrescante del bosco confinante, chiamato Le Querciole; è proprio da qui che questo vino prende il suo nome.

LA PRODUZIONE
Il vino "Le Querciole" è prodotto esclusivamente con uve Sangiovese. 
La vendemmia è effettuata manualmente e rigorosamente in cassetta nelle ore più fresche della giornata. Le uve vengono immediatamente portate in cantina per una delicata lavorazione. La fermentazione avviene con lieviti indigeni in tini di cemento e il contatto con le bucce si protrae per un totale di 35 - 40 giorni. La fermentazione malolattica si realizza direttamente nelle botti di rovere di Slavonia, dove il vino affina per circa due anni. Seguono ulteriori 12 mesi di affinamento in bottiglia prima della messa in vendita

 

CARATTERISTICHE ORGANOLETTICHE

Vista: rosso rubino luminoso.
Olfatto: marasca e violetta in primo piano, piacevolmente supportate 
da note ematiche e di arancia sanguinella. 
Gusto: ricco e di grande struttura, fresco e di grande eleganza, 
con un finale lungo e delicatamente fruttato.

 

ABBINAMENTI

Il Sangiovese si abbina perfettamente con il "manzo", risultando ideale per la bistecca Fiorentina, grigliate di carne rossa, arrosti, selvaggina, brasati e stracotti.
 

Loading...